L’ultimate è uno sport di squadra giocato con il frisbee (un disco di plastica del peso di 175 g).
Come si gioca?
- Due squadre da 7 giocatori
- Campo in erba (100m x 37m ) con due mete alle estremità (come un campo da rugby, ma più stretto)
- Scopo del gioco è fare meta ricevendo il frisbee all’interno della meta avversaria
- Non si può correre con il frisbee in mano: dopo la ricezione ci si ferma e si cerca di lanciare ad un compagno smarcato, fino al passaggio che permette la ricezione in meta.. allora è punto!
- Non è previsto contatto fisico: la squadra che difende può bloccare l’attacco intercettando il disco quando è in volo.
- È uno sport molto dinamico e spettacolare, fatto di lanci, prese, intercetti in tuffo!
- Ma la vera peculiarità di questo sport è l’assenza dell’arbitro.
L’Ultimate nasce con la convinzione che i giocatori stessi siano in grado di autoregolarsi durante le partite: dai piccoli tornei giovanili fino alle finali dei mondiali questo principio ha sempre funzionato e continua a farlo. L’Ultimate incoraggia l’agonismo ma mai a scapito del rispetto del regolamento, dell’avversario e del basilare fairplay.
Risulta evidente come l’Ultimate Frisbee costituisca una valida alternativa agli sport tradizionali per tutti coloro che pur volendo impegnarsi in una disciplina sportiva non vogliono scendere a patti coi propri valori di lealtà e correttezza.
Varianti
Beach Ultimate è la variante da spiaggia dell’Ultimate (5 vs 5)
Indoor Ultimate è la variante invernale, giocata in palestra (5 vs 5)
Federazioni
Federazione Italiana Flying Disc: F.I.F.D
Federazione Europea: E.U.F.
Federazione Mondiale: W.F.D.F.
Federazione Beach Ultimate: B.U.L.A.
Video:
Campionati Italiani Ultimate Frisbee 2012